Botanica
Quanto sono in grado di “sentire” le piante?
Nel mezzo degli anni 60′, al culmine della guerra fredda, l’agente della CIA Cleve Baxter agganciò un poligrafo ad una pianta. Durante queste osservazioni, Baxter registrò cambiamenti nella resistenza elettrica delle piante nel momento in cui queste venivano lese o semplicemente minacciate di venire lese. […]
Perché non ci sono piante nere?
Chiederci una semplice domanda come “che colore ha il Sole” non ci porta ad una risposta altrettanto semplice. Il sole ha infatti tutti i colori, tutti colori che vediamo sono parte dello spettro di luce emessa dal Sole. Possiamo quindi chiederci tra tutti gli spettri […]
Le Orchidee: abili nel mentire, imbrogliare e rubare
Molte delle specie più ubiquitarie sulla terra (come uomini, scarafaggi o topi) sono tendenzialmente “generaliste”: i singoli individui della specie hanno grandi capacità di adattarsi a mangiare qualsiasi cosa e ovunque. Tuttavia la famiglia delle piante da fiore delle Orchidee hanno ottenuto una diffusione mondiale […]
Visita all’interno dello Svalbard Seed Vault
Lo Svalbard Global Seed Vault è stato non erroneamente definito come il luogo più importante del mondo. Un’affermazione apparentemente eccessiva per un posto che si trova a soli 1300 km dal polo nord, ma non si tratta sicuramente di un posto qualunque. Il Seed Vault […]
Cosa avviene durante il cambio di colore delle foglie in Autunno
Probabilmente avrete già sentito dire che le foglie degli alberi cambiano colore in autunno perché perdono il loro pigmento verde, la clorofilla, permettendo così agli altri pigmenti gialli e arancioni di fare emergere il loro contributo al colore della foglia. Tuttavia questo non spiega perché […]
Come fanno gli alberi a sopravvivere l’inverno
Le informazioni che provengono dai fossili ci dicono che 250 milioni di anni fa non esistevano alberi in grado di sopravvivere a temperature glaciali. Tutti gli alberi erano adattati alla vita ai tropici dove è sempre caldo, l’acqua è sempre liquida e le foglie non […]
Piante “invadenti”
Da molti secoli gli uomini hanno favorito la diffusione di piante al di fuori del loro habitat iniziale al punto che circa 3% di tutta la flora vascolare è ora naturalizzata al di fuori del loro luogo di origine. Alcune di queste piante stanno tuttavia […]
Pamela Ronald (UC Davis) Parte 1: Agricoltura sostenibile
Pamela Ronald è professoressa di patologia delle piante all’Università della California UC Davis. In questo video presenta un breve le cifre alla base di un problema della nostra era, quello della produzione agricola in rapporto alla continua crescita della popolazione mondiale. Al momento attuale non è più possibile […]