Zoologia
Come fanno alcuni pesci a produrre elettricità?
Nel 1800, l’esploratore Alexander Von Humboldt osservò un branco di anguille elettriche balzare al di fuori dell’acqua in risposta all’avvicinarsi di alcuni cavalli. Molti ritennero questa storia talmente strana da pensare che Humboldt l’avesse inventata. Tuttavia l’utilizzo dell’elettricità da parte dei pesci è una pratica […]
Come funzionano i magneti?
Se prendiamo un pezzo di legno e lo mettiamo accanto ad un altro pezzo di legno…non succede granché. Se prendiamo un pezzo di granito e lo mettiamo accanto ad un’altra roccia…anche questa volta non succede niente. Se invece prendiamo pezzo di ferro e lo mettiamo […]
Perché la natura ama gli esagoni?
La natura ha studiato matematica? Possiamo trovare ovunque in natura schemi geometrici e di ogni tipo, in particolare gli schemi che girano attorno al numero 6 sono particolarmente diffusi: alveari, rocce, scheletri di organismi acquatici, occhi di insetti ed altri ancora. Per quanto possa sembrare […]
La ventilazione dell’aria secondo l’ingegneria degli animali
Le termiti, i cani della prateria e l’uomo hanno in comune la la caratteristica di grandi costruttori. Quando una qualsiasi di queste tre specie costruisce qualcosa deve confrontarsi con un problema comune: se uno qualsiasi di questi tre animali viene messo in una scatola chiusa […]
Il potere quantistico del naso
Sentendo la parola “quantum” a che cosa pensate? Forse ai computer quantistici, alla serie anni ’80 “Quantum Leap” oppure a Daniel Craig in “007-Quantum of Solace”, o forse la parola “Quantum” vi suona semplicemente complicata e senza senso ed ora state pensando ad una pizza. […]
Le maggiori transizioni evolutive
Che cos’ha provocato le maggiori transizioni evolutive della vita? Quando guardiamo ai fossili e pensiamo agli eventi più significativi della nostra storia evolutiva possiamo sicuramente citare la prima specie di pesce nota in grado di sopravvivere, sebbene temporaneamente, anche fuori dall’acqua, il Tiktaalik. Possiamo sicuramente […]
4 enigmi “rivoluzionari”
Nel Palazzo della Scoperta di Parigi c’è una stanza con un enorme tavolo rotante, nel quale è possibile sedersi e osservare alcuni esperimenti in un contesto do punto di osservazione in moto rotatorio. Ad esempio, se nel centro del tavolo viene posizionata una bacinella d’acqua […]
Perché le balene cantano?
Comunicare sott’acqua è una sfida difficile: sia la luce che gli odori non si diffondono bene rendendo difficile per gli animali vedere o sentire odori. Il suono invece si muove nell’acqua 4 volte più veloce di quanto lo faccia nell’aria, ecco che in quest’ambiente scuro […]
Perché non ci sono piante nere?
Chiederci una semplice domanda come “che colore ha il Sole” non ci porta ad una risposta altrettanto semplice. Il sole ha infatti tutti i colori, tutti colori che vediamo sono parte dello spettro di luce emessa dal Sole. Possiamo quindi chiederci tra tutti gli spettri […]
Il quadricottero a levitazione elettromagnetica
Questo video del canale Veritasium ci mostra un quadricottero a levitazione elettromagnetica. Questo dispositivo del peso di circa 48kg e composto da quattro motori collegati a 4 dischi contenenti una serie di magneti che una volta in rotazione permettono all’apparecchio di levitare. Una volta che […]