Neuroscienze
I bambini affetti da sindromi autistiche presentano un’alterazione nel trattamento delle informazioni visive
In quest’intervista il professor John Foxe, professore del dipartimento di pediatria dell’Albert Einstein college of Medicine, parla di una recente ricerca che lo ha portato ad studiare l’elaborazione delle informazioni visive nella corteccia di pazienti affetti da autismo. Una tipica osservazione del comportamento di questi pazienti è […]
Perchè gli animali velenosi vivono in ambienti caldi?
In questo video viene affrontata attraverso esercizi logici e dati una semplice domanda: perché ci sono più animali velenosi nei climi caldi? Come primo passo viene mostrato che effettivamente esiste una correlazione tra il numero di specie velenose ed il clima caldo del luogo nel quale si trovano. […]
Come funziona l’Evoluzione
L’evoluzione è il processo che ha spinto, e lo fa tutt’ora, la comparsa di nuove caratteristiche nel regno dei viventi. È tuttavia scorretto definirlo come un unico processo, l’evoluzione è il risultato dell’interazione di una serie di meccanismi. In questo video vengono introdotti i meccanismi principali […]
Che cos’è il principio di indeterminazione di Heisenberg? – Chad Orzel
Il principio di indeterminazione di Heisenberg è il risultato di una caratteristica fondamentale di ogni elemento dell’universo, quello di essere allo stesso tempo delle particelle e delle onde. Questo principio afferma che non è possibile conoscere di un oggetto sia la sua posizione che la sua […]
Rosetta mission: Risultati dall’atterraggio sulla cometa: 14 Nov.
Questo video raccoglie le interviste dei principali padri della missione Rosetta, il satellite artificiale che ha agganciato l’orbita di una cometa per inviare sulla sua superficie una sonda in grado di studiarne la composizione. Realizzata solo pochi giorni dopo l’atterraggio della sonda sulla cometa e […]
Quant’è piccolo un atomo? Spoiler: molto piccolo
In questo video vengono illustrate le dimensioni e le componenti principali degli atomi. Attraverso semplici confronti Kuzgersagt spiega come innanzitutto quanto piccoli sono gli atomi in confronto alla realtà che siamo soliti sperimentare. Inoltre mostra quali sono le caratteristiche principali di tutti gli atomi che […]
Hugh Herr: la nuova bionica che ci permette di correre, arrampicarsi e danzare
Hugh Herr è a capo del MIT Media Lab’s Biomechatronics, è anche uno scalatore professionista che nel 1982, in seguito ad un incidente perse entrambe le gambe. In questa presentazione Hugh parla sia della motivazione che lo ha spinto ha lavorare nella progettazione di arti […]
RNAi, l’RNA che regola la sua stessa espressione
Il processo che permette di ottenere delle proteine partendo dal DNA richiede due fasi principali, la trascrizione da DNA a RNA e la traduzione da RNA a proteine. La trascrizione di RNA messaggiero, che formerà proteine, avviene nel nucleo grazie all’enzima RNA polimerasi II, che […]
I costruttori di cuori
Questo video presenta brevemente gli ultimi risultati della dottoressa Doris Taylor, direttrice del dipartimento di medicina rigenerativa del Texas Heart Institute di Houston. Il suo obiettivo è di migliorare la qualità e la durata dei trapianti d’organo, la sua strategia è di rimuovere le cellule […]